Rivolgiti ad Accademia Gilmont e segui i corsi make up per cinema, teatro e televisione
Nell'immaginario collettivo il mondo dello spettacolo è composto soltanto dagli attori. Questo è anche comprensibile perché quando si accende la televisione o si va a teatro sono le figure con le quali lo spettatore, in un certo senso, entra a contatto. Non bisogna mai dimenticare, però, che dietro gli indiscussi protagonisti del settore, lavorano tantissime persone che consentono a questi ultimi di poter svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro. Quello che frequentemente viene definito il 'dietro le quinte' e che rappresenta il motore senza il quale, questa grande macchina industriale, non potrebbe funzionare. In tal senso, tra le figure più ricercate, c'è sicuramente quella del truccatore. Soprattutto per quanto riguarda il teatro il suo è compito è imprescindibile: mettere in risalto ogni dettaglio dell'interprete. Tuttavia, per entrare a far parte di questo affascinante campo è necessario prepararsi e studiare molto frequentando un corso trucco teatrale.
Cenni storici
Il teatro, in particolar modo per gli appassionati, è un luogo magico e il trucco ne è sempre stata una componente fondamentale. Infatti, ricostruendo velocemente la sua evoluzione, osserviamo come fin dall'antichità gli attori avevano l'usanza di colorare il proprio viso per caratterizzare un personaggio. Nel corso del tempo questa tradizione si è ulteriormente evoluta fino ad arrivare all'inizio del '900 quando, i cantanti di opera lirica, cominciarono ad utilizzare il cerone flessibile, il quale ha una consistenza malleabile e non irrigidisce i tratti del viso, consentendo così una libertà di movimento e di espressione. Da questo importante traguardo, che potremmo definire come il primo make-up della storia dello spettacolo, inizia ad affermarsi così il reparto del trucco cinematografico e teatrale.
Il trucco è parte integrante del personaggio
La prima cosa che dobbiamo tenere a mente quando parliamo di trucco teatrale è che si tratta di una pratica completamente diversa da quella quotidiana. I lineamenti degli attori devono essere ben marcati e messi in risalto perché poi, in scena, anche lo spettatore che si trova lontano dal palcoscenico deve avere l'opportunità di vedere con i propri occhi le peculiarità del viso. Perdere le espressioni, le controscene, le emozioni che l'attore vuole regalare significa non godere a pieno di quanto si sta osservando. Per far capire la sua importanza, basta pensare a quante volte un personaggio, a seconda del copione, è reso creativo e originale proprio dal make-up.
Con il trucco artistico, quindi, si ridefiniscono i lineamenti, si mettono in ombra delle parti e se ne esaltano delle altre. L'interprete subisce una vera e propria trasformazione estetica, assecondando nell'aspetto il cambiamento interiore che sempre avviene quando si deve, usando un gergo del settore, 'entrare nel personaggio'.
Il corso trucco teatrale di Accademia Gilmont
Probabilmente leggendo quanto detto fino ad ora ti starai chiedendo: "Ok, il lavoro è bellissimo e in grado di regalare emozioni forti. Ma come è possibile inserirsi in questo mondo?". La domanda è legittima e la risposta è una sola: seguendo un corso trucco teatrale in una scuola altamente professionale come Accademia Gilmont. Mettere le mani su un attore che deve recitare la sua parte, significa:
- entrare in simbiosi con quest'ultimo
- capire il carattere e il ruolo che il personaggio ricopre all'interno dello spettacolo
- enfatizzare ogni dettaglio
- nascondere eventuali difetti del volto.
I corsi di trucco che la nostra scuola mette a disposizione sono tutti riconosciuti dalla Regione Lazio e consentono, una volta terminato il percorso, di ottenere un diploma valido sia a livello nazionale che della Comunità Europea, il quale permetterà allo studente di avviare la propria attività. Si scopriranno tutti i segreti di questo lavoro e si potrà entrare a contatto con un personale docente altamente preparato e con una lunga esperienza alle spalle. Sapevi, ad esempio, che quando si applica il trucco ad un attore è meglio trovarsi in un ambiente dove l'illuminazione sia simile a quella che si avrà sulla scena? Questo è fondamentale perché non tutti i prodotti utilizzati riflettono alla stessa maniera ed è meglio non correre il rischio di avere dei risultati diversi da quelli aspettati.
E se invece il regista vuole che il protagonista abbia un volto con un effetto tondeggiante? Cosa bisogna fare? Un'idea potrebbe essere quella di applicare un fard scuro sugli zigomi, sulle tempie e sulle mascelle. Tutti piccoli trucchi, è proprio il caso di dirlo, che si possono conoscere frequentando la nostra accademia.
Contattaci per iniziare il tuo percorso di formazione
Il truccatore di scena è una figura che si richiede sempre più spesso nel campo dello spettacolo. Il corso trucco teatrale che Accademia Gilmont propone insegna come trasformare il volto dell'attore per caratterizzare ancora meglio il personaggio che interpreta. Il corso di trucco porrà una particolare attenzione su come il make up debba essere in sintonia con le luci di scena, la scenografia, i costumi ecc. Se hai deciso che questa è la tua strada contattaci, inizia la tua formazione professionale e porta sul palco le tue abilità.