A Roma la scuola che fa per te
Attualmente, il tatuaggio e il piercing, sono sempre più tollerati nella nostra società e sono sempre più di moda tra le persone di tutte le età. Tuttavia, sebbene siano pratiche di natura estetica comportano rischi per la salute. Eppure, il rischio di trasmissione di virus attraverso il sangue e di infezioni batteriche o di manifestazioni allergiche può essere controllato mediante il rispetto delle misure igieniche. Inoltre, oggi, le normative per i tatuaggi, limitano anche l'uso di determinati prodotti e sostanze negli inchiostri per prevenire rischi tossici. Se vuoi imparare queste tecniche e acquisire padronanza avanzata di queste pratiche e diventare un tatuatore e piercer professionista, devi seguire un regolare corso per operatori di tatuaggio e piercing.
Esercitare la professione secondo le norme di legge
Il tattoo-piercer è un professionista che esegue tecniche di tatuaggio sulla pelle, inclusa la tecnica del trucco permanente, del microbalding e del piercing. Le persone che praticano questo mestiere devono soddisfare gli obblighi normativi e aver seguito una formazione relativa alle condizioni igieniche e di salute che consenta di ottenere le conoscenze necessarie sulla sterilità dell'attrezzatura utilizzata, sulle regole di igiene da rispettare durante il tatuaggio e sull'igiene del luogo di esercizio in cui vengono eseguite queste pratiche.
Tuttavia, per essere un buon tatuatore, è necessario soddisfare anche alcuni criteri. Il talento, il senso artistico e la creatività sono le prime qualità che si devono avere per svolgere questa professione. È inoltre necessario essere calmi e rigorosi e possedere una certa destrezza poiché la realizzazione di un tatuaggio richiede una buona precisione.
Professionisti della pelle
Il compito di un tatuatore è quello di creare tatuaggi di diverse forme e stili sulla pelle. Gli strumenti principali necessari per svolgere il lavoro includono un dermografo e inchiostro.
Una volta scelto insieme al cliente il disegno da eseguire, il tatuatore posiziona sulla pelle motivi, loghi, scritte o disegni per poterli perforare con il dermografo Perfora lo strato superficiale della pelle con un dermografo (macchina elettrica collegata ad un ago che inserisce pigmenti colorati sotto la pelle).affinché resti Molto importante è fornire al proprio cliente tutte le informazioni relative al lavoro che si andrà ad eseguire: dolore, tempo di completamento, rischio di infezione, tempo di guarigione, ecc.
Inoltre, per ogni tatuaggio, il tatuatore considera il colore della pelle, la qualità della pelle e gli eventuali rilievi della parte da tatuare.
La missione del piercer è quella di effettuare una modifica di una parte del corpo mediante l'inserimento di un gioiello (d'oro o d'argento o in materiali anallergici) nella pelle che può essere posizionato alle orecchie, al naso, alla bocca, alla lingua, all'ombelico e in zone anche non visibili a tutti.
A differenza del tatuaggio il piercing non è irreversibile, ma è importante sapere che una volta rimosso lascerà sempre una traccia, un foro o una cicatrice, soprattutto se si sceglie di farlo sul viso.
Le regole di igiene e salubrità
I rischi infettivi associati alle pratiche di tatuaggi e piercing possono essere controllati rispettando le buone pratiche igieniche che comprendono:
- l'uso sistematico di attrezzature monouso ogni volta che esiste questo materiale. In caso contrario, i materiali dovranno essere sterilizzati o disinfettati in base alla loro natura;
- il rispetto delle norme relative all'igiene delle mani mediante lavaggio o attrito idroalcolico;
- l'uso dei guanti;
- la disinfezione della pelle o della mucosa del cliente;
- l'organizzazione dei locali e la loro manutenzione.
Accademia Gilmont Italia
L'Accademia Gilmont Italia è un centro di formazione professionale con sede a Roma, accreditato presso la Regione Lazio e la Provincia di Roma.
Da oltre 20 anni, grazie ai suoi docenti e formatori di alto livello, prepara i giovani nelle tante professioni legate all’immagine attraverso corsi, master di specializzazione e abilitazione all’apertura di saloni di bellezza che consente loro di acquisire le basi del mestiere, padroneggiare le tecniche ed integrare il mondo professionale con tutti gli strumenti necessari.
Tutti i nostri corsi e seminari si basano su un'alternanza tra il trasferimento di know-how con esercitazioni e prove concrete alla fine di ogni percorso.
Corso per Operatori di Tatuaggio e Piercing
Il Corso per Operatori di Tatuaggio e Piercing che si svolge presso l'accademia è autorizzato dalla Regione Lazio e conferisce ai partecipanti, maggiorenni, un Attestato che li abilita all'esercizio della professione.
Questo corso è rivolto sia a tutti coloro che già svolgono tale attività, per regolarizzare la propria posizione se non hanno il titolo per poterla fare, sia a chi vuole imparare da zero questo mestiere, consentendo di inserirsi in un contesto lavorativo anche autonomo, aprendo un proprio laboratorio, oppure di svolgere la propria attività all’interno di un centro estetico.
Il corso, per principianti, prevede un percorso formativo teorico-pratico della durata di 90 ore, al termine del quale ciascun allievo dovrà aver acquisito le conoscenze necessarie per l’esecuzione del tatuaggio e del piercing in condizioni di sicurezza. Le lezioni pratiche vengono svolte su materiali inerti come pelli sintetiche.
Nello specifico, l'Attestato di Operatore di Tatuaggio e Piercing è riconosciuto su tutto il territorio nazionale ad eccezione delle regioni Campania e Toscana.
L'Accademia Gilmont, ad oggi, rappresenta l'eccellenza nel campo scolastico a livello professionale. Cosa aspetti, prendi in mano il tuo futuro, visita la nostra pagina oppure contattaci telefonicamente o via e-mail per ulteriori informazioni sui vari servizi e corsi.
Sapremo accompagnarti nel tuo processo, aiutarti a realizzare i tuoi sogni e perfezionare il tuo talento artistico.